Albert Low: Il Mito del Controllo di Sè. 1 di 2.

Terra x Blog + Nero 2015

Il mito del controllo di sé.

Ho scritto le pagine seguenti in risposta alla lettera di un membro del Sangha: si lamentava di avere l’impressione di non andare da nessuna parte con la sua pratica spirituale. Ci lamentiamo tutti, un giorno o l’altro, per questo motivo. Così mi è sembrato che valesse la pena di rendere disponibile questa risposta a tutti.

Prima di tutto, domandiamoci perché seguiamo una pratica: aver chiaro questo è essenziale. La risposta ci permetterà di andare più lontano, domandandoci ciò che possiamo aspettarci, ma anche quello che dovremo pagare se le nostre attese si realizzano.

Se si è seri, il più delle volte si risponderà: “non so veramente perché seguo questa pratica spirituale”. Ma questo “non so” è preceduto da un più forte bisogno di qualcosa che sembra mancare nella nostra vita, un profondo senso d’insoddisfazione, o semplicemente un disagio interiore. E’ alla fine il bisogno che ci spinge verso una via spirituale. Comprendere questa insoddisfazione che diventerà più tardi un lamento, ci porterà a fare un percorso abbastanza lungo attraverso la comprensione di sé. Certamente, questa comprensione dovrà passare attraverso parole, che saranno per voi concetti e idee. Non dovete fermarvi ad una comprensione unicamente intellettuale, ma, al contrario, cercare di penetrare dentro i sentimenti e le sensazioni descritte.

L’impressione del controllo.

La maggior parte delle persone vogliono sentire che controllano la loro vita. Così dobbiamo distinguere tra il bisogno, il sentire che si controlla e avere davvero il controllo.

Quando camminiamo, parliamo, mangiamo ecc., il bisogno di sentire che controlliamo le cose, non c’è. Le facciamo, per così dire, inconsciamente, cioè senza la sensazione che “lo sto facendo”. Quando invece abbiamo una sensazione incerta o di insicurezza, abbiamo bisogno di sentire che abbiamo il controllo. Ma, come cercherò di dimostrare, nonostante la sua caratteristica di realtà, l’impressione di controllo che sento, è illusoria. Si può dire che questa impressione non dipende affatto dall’avere un miglior controllo. Al contrario, l’impressione d’avere il controllo, che è illusoria e troppo spesso legata all’immaginazione, porta grossi problemi, che interferiscono con il “mio” vero controllo.

L’impressione di controllare viene dall’impressione “io lo faccio” o “io sono colui che agisce”. Questa impressione comporta due elementi: la sensazione d’essere – o la sensazione di sé – e “io sono”. La sensazione di sé spesso è solo una sensazione. Se studiate il linguaggio del corpo, sarete capace di leggere abbastanza facilmente attraverso il suo comportamento se una persona è esitante, se ha paura, attraverso l’osservazione con cui lui o lei intensificherà la sensazione di se stesso o di se stessa. Incrociare le braccia, sfregarsi il mento o la fronte, serrare le mascelle o i pugni, aggrottare la fronte, sono segni di malessere o di incertezza. Ecco ogni sorta di mezzi per aumentare la sensazione di sé. Come le sensazioni, le emozioni generano la sensazione di sé: l’ansia, la paura, la collera, l’impietosirsi di sé. Infine, la sensazione di sé può essere amplificata dai pensieri, dalle idee, dai sogni, tutto il flusso che alimenta quello che chiamiamo monologo interiore. La sensazione di sé, composta da sensazioni, emozioni e dal monologo interiore, è complessa e radicata molto profondamente in noi.

L’altro aspetto di questa impressione “io lo faccio” e quindi della sensazione di sé, è di conoscere “io sono”, o piuttosto, conoscere, in quanto io sono; ci si riferisce a volte al sentimento “io sono”, ma “io sono” non è proprio un sentimento, ma piuttosto una conoscenza diretta senza contenuto né immagine. Quando dico “io sono” è un aspetto della sensazione di sé, voglio dire che “io sono” rende possibile la sensazione di sé, ma non è in se stessa una sensazione, e non può essere sperimentata in nessuna forma. Si può paragonare alla situazione di uno specchio e dei suoi riflessi; uno specchio rende possibile il riflesso dei raggi luminosi, ma non è in se stesso un riflesso.

“Io sono” ha un ambasciatore. Quando si dice “sono un uomo” o “sono una donna” è questo ambasciatore che parla. In quanto emissario, “io sono” è il centro, il punto focale. E’ quello che mantiene i pensieri, i sentimenti, le emozioni e le sensazioni al loro posto, come la calamita che crea un campo elettromagnetico attorno al quale si distribuisce la limatura di ferro. A partire da questo campo, ho la sensazione di essere qualcosa. In quanto ambasciatore, “io sono qualche cosa” incarna l’autorità e il potere di “io sono” e proclama allora “io sono unico, l’Uno assoluto” Chiamiamo questo emissario l’ego, quando lo vediamo in qualcun altro, e semplicemente “me” quando si manifesta in noi.

Io ho il controllo implica che “io” sono il centro dei pensieri, delle percezioni, dei sentimenti, delle sensazioni e delle azioni, come dei ricordi. Siccome queste percezioni sono percezioni del mondo e i sentimenti lo sono sul mondo, l’impressione “io ho” il controllo implica che io sono il centro del mondo. In questo caso il mondo non vuole dire il sole, la luna o le stelle, ma la totalità delle mie attuali esperienze. Benché questo sia evidente, è però utile ribadire che sembra che tutte le sensazioni vengano verso di me. La posizione centrale dell’io in rapporto alle sensazioni è particolarmente evidente, se ci si trova in mezzo al mare o in un campo; si sente allora che si è il centro di una immensa distesa. Poiché le sensazione vengono verso di me, ho la sensazione che io sono il centro, il centro del mondo.

La maggior parte delle persone associa l’io al corpo e si può capire perché. I sentimenti e i pensieri sono tutti legati, in un modo o nell’altro, al corpo. E’ vero anche per le sensazioni, benché la produzione di tutti gli spettacoli dei suoni, degli odori ecc., siano indipendenti dal corpo. In più, per fare qualcosa di più o meno grande importanza, ho bisogno del corpo. Non sorprende quindi che associamo il “qualcosa” che sono al corpo e sentiamo che io sono il corpo. Molta gente associa anche l’io ad altre cose, come una bandiera, un’ideologia, degli averi o un’altra persona. Si può anche dire così: come ci si sente autorizzati a dire “io sono la bandiera”, “io sono la democrazia” o “io sono questa persona”. In psicologia si direbbe che ci si identifica con queste cose; e ci si può identificare quasi con tutto. Non usiamo evidentemente l’espressione “sono la bandiera” ma il possessivo “mio”: la mia bandiera, il mio paese, la mia auto.

L’impressione di controllo cresce quando il mondo scorre in armonia con l’io, senza alcuno sforzo da parte mia. Mircea Eliade diceva:” abbiamo la nostalgia del Paradiso”. Vogliamo esprimere con questo il desiderio d’essere sempre e senza sforzo il Centro del Mondo, nel cuore della Realtà; e con una scorciatoia rapida e in modo naturale trascendere la condizione umana e ritrovare la condizione divina o, come direbbe un cristiano, la condizione “prima della caduta”.

Il lavoro e l’immaginazione.

Io non sono certo il centro del modo; di riflesso, realizzo che tutte le persone che incontro, amici, nemici, estranei, credono anche loro di essere il centro del mondo. I miei amici sono quelli che si adattano alla mia sensazione d’essere il centro del mondo. Ma lo fanno, a condizione che mi adatti anch’io al loro bisogno di essere il centro del mondo. Lo facciamo perché abbiamo interessi comuni, le stesse identificazioni, come una bandiera, un’ideologia, dei divertimenti, una squadra di calcio… O al contrario manteniamo l’amicizia per una sorta di danza sociale, nella quale offriamo e produciamo un centro. Lo facciamo a diversi gradi di autenticità, che va da una relazione d’amore profondo, passando attraverso le “buone maniere” e il rispetto, fino agli artifici e alle astuzie delle serate mondane. D’altra parte i nostri nemici sono quelli che rifiutano la nostra rivendicazione d’essere il centro dl mondo, sia attaccando, sia ignorando deliberatamente questa rivendicazione. Gli estranei, loro, sono nel limbo e fanno, per così dire, i figuranti nella commedia.

Questo implica, nei fatti, che è raro per me trovarmi in Paradiso ed è raro vedere il mondo scorrere armoniosamente attorno a me, senza alcuno sforzo da parte mia. Abbiamo bisogno di fare degli sforzi; da una parte forzare, persuadere, accarezzare nel senso del pelo, sedurre o accettare gli altri perché accettino la nostra posizione culturale e, d’altra parte, accentuare la sensazione di avere il controllo. Il primo tipo di sforzo si nasconde dietro ciò che possiamo chiamare lo sforzo del lavoro, che è sempre fonte di stress; il secondo è lo sforzo d’immaginazione. L’insuccesso del lavoro è il fallimento nel convincimento degli altri ad accettare la nostra posizione centrale. Più falliamo in questa via, più grande è il bisogno di accrescere la sensazione di avere il controllo; quindi le nostre relazioni con il mondo e con gli altri diventano sempre più immaginarie e si dice, allora, che si è psicotici. Il paranoico è uno contro il quale tutto il mondo e ogni cosa che lo riguarda cospira contro di lui e tesse tele a suo danno. A causa del nostro bisogno d’essere il centro, siamo tutti più o meno paranoici.

Più arriviamo, con il lavoro o con l’immaginazione, ad accrescere la sensazione d’essere al centro del mondo, maggiore sarà la probabilità d’essere respinto dal mondo e più il mondo ci sembrerà ostile. Questa abilità, reale o immaginaria, viene dal fatto che non può esserci che un solo centro. Gli altri recitano nella stessa mia commedia, ma sono loro il centro del mondo e non io. Così, naturalmente, si risentiranno per la mia rivendicazione come io mi risento per la loro. Questa ostilità o mi darà la volontà di lavorare più duramente, o mi ricaccerà di più nell’immaginazione. Fine Parte 1.

Albert Low
Tratto da: 3ème Millenarie n. 65 – Traduzione di Luciana Scalabrini.

Fonte del Post: http://www.sviluppocoscienza.it/Albert%20Low1.htm

Link alla Parte 2 >>>

WooshDe7Torna Su