Il dolore è uguale per tutti.

Il dolore è uguale per tutti: verso una cultura dell’invisibile.

Una cultura nuova deve aprirsi anche a ciò che non appare e riservargli un posto tra le cose importanti. In questa nostra civiltà, affetta da un patologico narcisismo, abbiamo perso di vista il valore dei sentimenti, della creatività, dell’ingenuità e della fragilità. E smarrito il senso della vita.

Forti di una superiorità arbitraria e crudele, infliggiamo la morte a cuor leggero, colpendo tutto ciò che intralcia il nostro cammino. Non ci fermiamo mai a riflettere sulle conseguenze di queste scelte… incontestabili.

Le emozioni, la fantasia, la dolcezza, la sensibilità, la diversità… sono considerate inutili, prive di diritti e trasformate in vittime dei capricci dell’uomo.

I primi a fare le spese di questa prepotenza sono gli animali. E, insieme a loro: le donne, i bambini, gli anziani, i portatori di handicap, gli svantaggiati e tutti quelli che non si conformano alle pretese del più forte.

Una cultura nuova deve volgere l’attenzione al mondo dell’intuizione e della sensitività e realizzare una società in accordo coi ritmi della natura. Si tratta di saperi che gli animali conoscono e rispettano, e l’uomo ha distrutto. Senza nemmeno rendersene conto.

Il diritto alla vita sostiene la consapevolezza che il dolore è uguale per tutti, a prescindere dalle differenze di specie. Ecco perché evitare di infliggere la morte e il dolore è il primo assioma di una società basata sulla solidarietà e sulla fratellanza.

La paura della morte.

Tutto ciò che non si percepisce con i sensi fisici addita silenziosamente la nostra superficialità e segnala l’ignoranza, svelandoci le dimensioni immateriali della coscienza.

La paura della morte è la paura più grande che ci sia. Si nasconde dietro ogni fobia, depressione, attacco di panico o patologia psichica.

Per risolvere davvero la sofferenza psicologica occorre comprendere l’importanza di ogni creatura vivente. Togliere la vita con leggerezza significa affermare la futilità dell’esistenza. E questo ha conseguenze devastanti nella psiche.

La legittimità dell’uccisione si ritorce contro gli aggressori quando, anche per loro, arriva il momento della morte. Infatti, l’inconscio applica pedissequamente le leggi che sosteniamo e, arrivati al termine dell’esistenza, quel nostro insindacabile diritto alla prepotenza si trasferisce su qualcosa (o qualcuno) che sfugge al nostro controllo.

Qualcosa (o qualcuno) vissuto come più potente e più forte: Dio, il big bang, la legge naturale, un principio divino o solamente la caducità del vivere… i nomi e le credenze sono tante e ognuno intimamente coltiva la propria verità.

Per tutti, però, esiste una realtà imperscrutabile che, prima o poi, giungerà a riprendersi la vita. In quei momenti, le credenze narcisistiche perdono il loro potere risolutivo, lasciandoci, privi di risorse, nelle mani di un principio insondabile da cui inconsciamente ci aspettiamo le stesse leggi che abbiamo applicato durante la vita.

Una cultura dell’invisibile sottolinea l’urgenza di costruire una civiltà fatta di ascolto anche per ciò che appare fragile, debole, sensibile, incapace o semplicemente diverso. La paura della morte, che attanaglia tutti gli esseri umani, rivela i retroscena di un predominio patologico e ingiusto, mostrandoci la via per superare la sofferenza psicologica che sta distruggendo l’umanità.

Affermare il diritto alla vita significa scardinare la prepotenza alla radice, indirizzando il progresso verso soluzioni capaci di rispettare l’ecosistema (di cui anche noi siamo parte). L’amore per gli animali segnala il riconoscimento delle proprie parti istintuali e il legame che ci unisce alla natura e ai suoi ritmi.

Per fare la rivoluzione bisogna poter guardare negli occhi la propria anima. Senza vergogna.

Carla Sale Musio

Fonte: https://www.carlasalemusio.it/2019/07/25/il-dolore-e-uguale-per-tutti-verso-una-cultura-dellinvisibile/

WooshDe7Torna Su