Jiddu Krishnamurti: Giusto pensiero e giusta azione.

Giusto pensiero e giusta azione. «Visitatore: C’è qualche differenza tra giusto pensiero e giusta azione? Krishnamurti: Se lei usa la parola “giusto” rispetto al pensiero e all’azione, l’azione “giusta” è “sbagliata”, non è così? Quando usa la parola “giusto” ha già un’idea di ciò che lo è. Quando ha un’idea di ciò che è “giusto”, l’idea è “sbagliata” perché quel … Continue reading

U. G. K.: Lo stato naturale.

Lo stato naturale. «Lo stato naturale non è uno “stato senza pensieri”, questa è una burla che dura da millenni giocata ai poveri creduloni. Non sarai mai senza pensieri finché il corpo non sarà un cadavere. Pensare è necessario per sopravvivere. Ma in quello stato [lo stato naturale] il pensiero smette di soffocarti e cade nel suo ritmo naturale. Non … Continue reading

Jon Kabat-Zinn: Astenersi dal giudicare.

Astenersi dal giudicare. Non occorre meditare a lungo per scoprire che un settore della nostra mente vaglia continuamente le esperienze, confrontandole con altre, opponendole ad aspettative o luoghi comuni di nostra creazione, spesso motivati dal timore. Timore di non essere all’altezza, paura che accada qualcosa di brutto, che la situazione favorevole non duri, che altri possano danneggiarci: pensiamo di non … Continue reading

Roy Eugene Davis: Realtà innata.

Realtà innata. Nel punto più profondo di noi stessi siamo permanentemente calmi, consapevoli e completi. La pratica della meditazione contemplativa ci permette di sperimentare coscientemente la nostra realtà innata. Raggiungere con successo il culmine della meditazione ci permette di risvegliarci da illusioni e percezioni errate e di conoscere Dio come realmente è. E’ di grande valore, perciò, imparare a meditare … Continue reading

Mindfulness: Cos’è, a cosa serve e come praticare.

Mindfulness: cos’è, a cosa serve e come praticare questa tecnica di meditazione. La meditazione mindfulness è una pratica di derivazione buddista, che permette di aumentare la nostra consapevolezza. Lo scopo finale è quello di raggiungere uno stato di benessere generale: smettendo di essere critici verso noi stessi e ciò che ci circonda, dovremmo riuscire a controllare e gestire pensieri negativi, … Continue reading

Mauro Scardovelli: Perché reagiamo al giudizio dell’altro?

Perché reagiamo al giudizio dell’altro? La tua reazione al giudizio dell’altro dipende dalle tue convinzioni. “Noi non dipendiamo dal giudizio degli altri, noi dipendiamo dalle nostre convinzioni. l’Io dipende dalle convinzioni che ha, quindi proverà determinate emozioni in base alle proprie convinzioni. Quindi, il problema è come cambiare queste convinzioni sostituendole ad altre più sane. Quelle che ci fanno star … Continue reading

Non riusciamo a vivere il presente.

Non riusciamo a vivere il presente. Come mai facciamo tanta fatica a mantenere la concentrazione sul tempo e sul luogo presente? Anche quando siamo consapevoli dei benefici dell’essere connessi al qui e ora, spesso non riusciamo a vivere il momento presente. Sappiamo tutti cosa significa l’espressione latina Carpe diem, del poeta romano Quinto Orazio Flacco: cogli l’attimo. La frase completa … Continue reading

Nessuno 誰も: Requiem per il passato.

Requiem per il passato. Benvenuto, altro me stesso che stai leggendo… In questo post vorrei parlarti di passato… non intendendo il passato della storia dell’umanità, o quello “pratico” di ieri, bensì il passato psicologico, quello che, per intenderci, ci fa dire che un giorno siamo nati e, di conseguenza, che vivremo fino all’ora della nostra morte. In altre parole, il … Continue reading

La paura di fare il salto.

La paura di fare il salto.   “Buona parte degli elementi che ci incutono timore non rappresentano un’autentica minaccia o, almeno, tale da farci scappare a gambe levate. Oggi parliamo di un timore molto familiare: la paura di fare il salto”. La paura è un’emozione utile. Ci accompagna dalla nascita e ci garantisce la sopravvivenza nel mondo reale. Allo stesso … Continue reading

Ajahn Sumedho: Le cose così come sono.

Le cose così come sono. E’ un gran sollievo quando si accetta la situazione cosi com’è (in senso lato, ossia spirituale, quindi meditativo, ovviamente – ndr), anche se non è particolarmente piacevole; perché l’unica vera infelicità è nel non volere che le cose stiano come stanno. Che le cose vadano bene o no, se noi non accettiamo la situazione cosi … Continue reading

Jeff Foster: Il Sì alla Vita.

Trovare il sì. Il sì alla vita… è questo ciò che tutti cercano. E pensiamo che dicendo no a dove siamo adesso, potremo trovare il sì… come se, dicendo no, fosse possibile arrivare al sì. Se diciamo no adesso, anche se dovessimo arrivare là, in un futuro, ci troveremmo esattamente come ci troviamo ora, quindi con un no… ci porteremmo … Continue reading

Nessuno 誰も: Anelare alla Libertà incatenandosi.

Anelare alla Libertà incatenandosi. “Non esiste alcuna possibilità di Libertà reale, fintanto che si continua a giudicare”. Nessuno 誰も Aneliamo sinceramente alla Libertà? E, allora, perché continuiamo a lucidare le manette che manteniamo religiosamente serrate ai polsi? Evidentemente, costa molto meno restare dove siamo e come siamo, piuttosto che accettare la possibilità di essere onesti con noi stessi… onesti fino … Continue reading